[ITALY] Un’opportunità per scambiare idee e pensare al futuro

Da maggio a luglio 2023, nell’ambito del progetto PITCH, si sono svolti i cosiddetti “Cosy Corners” presso Women and Girls Safe Space (WGSS). Le attività dei Cosy Corners miravano a scoprire i bisogni, le aspirazioni e le conoscenze delle donne sui loro diritti attraverso discussioni di gruppo, sessioni artistiche e di gioco, condividendo momenti di cura di sé e del gruppo.

Il Women and Girls Safe Space è un luogo in cui ragazze e donne ricevono supporto per migliorare il loro benessere psicosociale. Il WGSS è stato aperto nel 2020 dal Centro Penc Antropologia e Psicologia Geoclinica, un’organizzazione no-profit impegnata a offrire supporto ed empowerment alle persone migranti vulnerabili che vivono a Palermo.

Il Centro Penc e il WGSS hanno sede a Palermo. L’organizzazione lavora a stretto contatto con il Comune di Palermo e ha il sostegno di organizzazioni internazionali come UNICEF, IRC e SOS Villaggi dei Bambini.

I cosy corners sono stati una grande opportunità per le donne di esprimersi, conoscersi e pensare a che tipo di attività e competenze potrebbero essergli utili nella loro quotidianità. Dalle attività dei cosy corners sono emersi bisogni di socializzazione, di miglioramento delle competenze, e di interesse a conoscere meglio i propri diritti e i servizi disponibili per le persone migranti.

Questi momenti sono stati ben accolti dalle donne, che hanno detto di essersi divertite e di essere impazienti di partecipare alle prossime attività, oltre che curiose di sapere cosa verrà proposto alla luce dei loro suggerimenti.

Questo mese verranno presentate alle donne che frequentano il WGSS le nuove attività create sulla base dei loro feedback. Queste attività saranno aperte a tutte le donne, anche se non hanno precedentemente partecipato a tutti i Cosy Corners, garantendo pari opportunità per tutte.

PITCH è un progetto che ha l’obiettivo di costruire “un modello per strategie di inclusione sensibili al genere basate su approcci personalizzati, partecipativi, globali e multistakeholder”. Il proposito del progetto PITCH è dunque quello di creare un terreno comune per sostenere la progettazione e l’attuazione di strategie locali di inclusione rivolte alle donne migranti, basate su un approccio personalizzato, partecipativo e multi-stakeholder.

CESIE come coordinator del progetto PITCH è impegnato nella co-progettazione di un modello che sarà adattato in 7 strategie locali e implementato con donne migranti in Italia, Grecia, Slovenia, Spagna, Cipro, Lituania e Svezia, che sono parte del consorzio di PITCH e hanno finora dimostrato collaborazione e allineamento ai valori di PITCH. La cooperazione con i partner, insieme alla partecipazione strategica dei comuni dei paesi coinvolti assicurerà da un lato ad una maggiore inclusione socio-economica delle donne migranti e una maggiore interazione tra loro e la società ospitante; dall’altro lato, aprirà la strada a collaborazioni sostenibili, ma anche ad una maggiore disponibilità delle organizzazioni, delle istituzioni e delle parti interessate ad affrontare le sfide relative all’inclusione in futuro.

Restate sintonizzati per ulteriori notizie sul progetto PITCH!

CESIE, Italy: info@cesie.org